On-boarding App
Challenge per Accenture che richiedeva di ripensare l'esperienza di onboarding di un neo-assunto in una filiale bancaria.
Cliente
Accenture Song
Cliente
Accenture Song
Cliente
Accenture Song
Ruolo
Interaction Designer
Ruolo
Interaction Designer
Ruolo
Interaction Designer



Il processo
Il processo
Il processo
Attraverso analisi di benchmark e mappature dell’attuale esperienza di onboarding, sono stati individuati punti critici come la mancanza di informazioni centralizzate e di strumenti operativi subito disponibili.
Questi insight hanno guidato la definizione delle principali user needs e delle opportunità di miglioramento, ponendo le basi per un approccio user-centered in ogni fase successiva del progetto.

Attraverso analisi di benchmark e mappature dell’attuale esperienza di onboarding, sono stati individuati punti critici come la mancanza di informazioni centralizzate e di strumenti operativi subito disponibili.
Questi insight hanno guidato la definizione delle principali user needs e delle opportunità di miglioramento, ponendo le basi per un approccio user-centered in ogni fase successiva del progetto.

Attraverso analisi di benchmark e mappature dell’attuale esperienza di onboarding, sono stati individuati punti critici come la mancanza di informazioni centralizzate e di strumenti operativi subito disponibili.
Questi insight hanno guidato la definizione delle principali user needs e delle opportunità di miglioramento, ponendo le basi per un approccio user-centered in ogni fase successiva del progetto.

Risultati
Risultati
Risultati
Dopo aver raccolto e analizzato i risultati della ricerca, è iniziata la fase di wireframing, in cui i bisogni individuati sono stati trasformati in flussi e schermate semplici per definire la struttura e il funzionamento dell’esperienza.
In seguito, sono state create le interfacce finali, curate nei dettagli grafici, andando a creare un piccolo Design System. Infine, è stato realizzato un prototipo interattivo per testare la facilità d’uso e la chiarezza del percorso proposto.

Dopo aver raccolto e analizzato i risultati della ricerca, è iniziata la fase di wireframing, in cui i bisogni individuati sono stati trasformati in flussi e schermate semplici per definire la struttura e il funzionamento dell’esperienza.
In seguito, sono state create le interfacce finali, curate nei dettagli grafici, andando a creare un piccolo Design System. Infine, è stato realizzato un prototipo interattivo per testare la facilità d’uso e la chiarezza del percorso proposto.

Dopo aver raccolto e analizzato i risultati della ricerca, è iniziata la fase di wireframing, in cui i bisogni individuati sono stati trasformati in flussi e schermate semplici per definire la struttura e il funzionamento dell’esperienza.
In seguito, sono state create le interfacce finali, curate nei dettagli grafici, andando a creare un piccolo Design System. Infine, è stato realizzato un prototipo interattivo per testare la facilità d’uso e la chiarezza del percorso proposto.

